67 +
Classi
1350 +
Studenti
174 +
Docenti
79 +
Anni di Esperienza
Tienila sempre in mente Itaca. La tua meta è approdare là. Ma non far fretta al tuo viaggio…
Siamo lieti di invitare tutta la cittadinanza alla VI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. La nostra Notte sarà dedicata al tema del viaggio nella consapevolezza che per giungere ad Itaca non bisogna avere paura dei Ciclopi e dei Lestrigoni se si serba nel cuore un’emozione che ci tocchi l’anima. Le nostre emozioni in questa serata verranno a galla attraverso la musica, gli interventi di approfondimento, le performances teatrali e la drammatizzazione della figura dell’uomo che al meglio incarna il tema del viaggio, Odisseo.
Odisseo rappresenta tutti noi perché è uomo ed è uomo che soffre, lotta e vuole conoscere. Protagonisti assoluti di questo viaggio saranno gli studenti del nostro Liceo, traghettatori verso Itaca attraverso la loro musica, la loro gestualità e la loro voce.
Buon viaggio e buona Notte 2020!
Programma:
Quando ti metti in viaggio per Itaca...
Viaggi reali e immaginari di uomini e di eroi, di parole e di storie.
ore 18.00 (in sala conferenze )
Saluti e presentazione. Proiezione del video nazionale. Lettura del brano vincitore del concorso nazionale di scrittura creativa.
ore 18.30-20.00 (in sala conferenze)
Esibizioni musicali a cura di studenti ed ex studenti del Liceo classico curvatura musicale e tradizionale. Interventi a cura di ex studenti del Liceo: - Linda Molli: “Il senso del Liceo classico oggi”. - Marco Baruzzo: “Il Libro dei libri: una radice dimenticata della classicità”. - Maria Bianchini: “Il sogno di Ennio negli Annales: da Omero a Esiodo a Cicerone”.
ore 20.15 -21.00 break – rinfresco in auditorium
ore 21.15 -22.30 (in auditorium e poi negli ambienti del piano terra )
“In luminis oras, alle spiagge della luce. Sogni e letterature”. - Performances teatrali a cura delle classi della curvatura teatrale (I, II, III, IV, V B), introdotte dagli alunni della classe I A.
ore 22.45 – 23.30 (in auditorium)
“Narrami o Musa... Ulisse, l’uomo che molto soffrì, molto amò, molto conobbe”. - Drammatizzazione di testi ispirati al mito di Ulisse a cura delle classi II, III, IV e V A.
ore 23.30 (in auditorium )
Lettura del testo di chiusura della Notte Nazionale del Liceo Classico 2020: Eschilo, Agamennone vv. 1-38, a cura di un gruppo di studenti delle classi del Liceo, tradizionale e curvatura. Saluti e canto di chiusura.