66 +
Classi
1310 +
Studenti
170 +
Docenti
82 +
Anni di Esperienza
PROMOSSO DALL'AMBASCIATA ITALIANA A WASGHINGTON
Gli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà di Sarzana hanno avuto l’occasione di andare alla scoperta delle caratteristiche dell’Agenzia europea di Difesa grazie all’intervento del suo direttore il generale di brigata aerea Stefano Cont.
L’incontro si è svolto online nell’ambito del progetto ITALIA-USA, promosso dall’Ambasciata italiana a Washington DC, coordinato da Casa Italia, in collegamento con la gemellata High School di Annapolis nel Maryland.
Con questa iniziativa è calato il sipario alla seconda edizione del progetto organizzato nell’ambito del ‘The Twinning Project ITALIA-USA’ che coinvolge da due anni il Parentucelli Arzelà e la Annapolis High School, scelte per le loro affinità culturali e geografiche, alle quali si aggiungeranno il prossimo anno gli istituti Cambi Serrani di Falconara e Capellini-Sauro della Spezia, oltre alla Jackson Reed H.S. di Washington DC.
L’ultima ‘puntata’ ha avuto come ospiti studenti di altre due scuole spezzine: la primaria di Monterosso al Mare e la secondaria di primo grado di Brugnato, i quali hanno portato all’attenzione della riunione internazionale i prodotti rispettivamente delle Cinque Terre e della Val di Vara. Lo hanno fatto proprio in un contesto che ha sviluppato la valorizzazione del Made in Italy.
Conferenza a trent'anni dalla strage di via dei georgofili
(CLICCA QUI) L’Istituto Parentucelli Arzelà di Sarzana ha sempre avuto a cuore la formazione dei suoi studenti sul tema della legalità e della lotta alle mafie. Per questo motivo, ha stretto una proficua collaborazione con Libera, l’associazione che si occupa di sensibilizzare i giovani su valori quali la promozione della cultura della legalità e il rafforzamento del concetto di cittadinanza responsabile e consapevole.
Libera è presente nella scuola con un presidio composto da ex alunni e organizza periodicamente eventi e iniziative in sinergia con L’égalité, l’associazione che promuove la giustizia sociale e il dialogo tra le diverse realtà del territorio.
In posticipo di alcuni giorni rispetto alla ‘Giornata della Legalità’ del 23 maggio, la scuola e le associazioni hanno voluto ricordare una delle pagine più tragiche della nostra storia recente: la strage dei Georgofili a Firenze, avvenuta nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993, in cui perse la vita anche Dario Capolicchio, un giovane sarzanese che frequentava la facoltà di architettura di Firenze.
Pagina 8 di 76