67 +
Classi
1350 +
Studenti
174 +
Docenti
79 +
Anni di Esperienza
A Senigallia
Ottimo risultato per lo studente della V B (curvatura fisico-matematica) del Parentucelli Arzelà di Sarzana.
(CLICCA QUI) Un altro successo per l’Istituto Parentucelli Arzelà di Sarzana alle Olimpiadi di fisica. Quest’anno lo studente Matteo Manfredi della classe V B (curvatura fisico-matematica) ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara nazionale che si è svolta di recente a Senigallia. La competizione, organizzata dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica e dal Liceo Statale E. Medi di Senigallia, ha visto la partecipazione di 101 studenti provenienti da tutte le regioni italiane, selezionati dopo due prove preliminari.
Venerdì 5 maggio
(CLICCA QUI) Torna ‘La notte del Classico’, un evento-festa che si svolge ogni anno nei licei italiani, dove gli studenti mostrano le loro abilità e passioni legate alla cultura antica. E torna anche a Sarzana in presenza e aperto al pubblico, finito il tempo di mascherine dopo due anni di stop per la pandemia. L’appuntamento è per domani venerdì 5 maggio, con l’organizzazione del ‘Parentucelli-Arzelà, la scuola diretta da Generoso Cardinale che si pone l’obiettivo di valorizzare e diffondere la conoscenza della cultura classica e di creare un dialogo tra passato e presente e durante il quale si potrà assistere a spettacoli, concerti, conferenze. Ecco il programma dell’evento curato da docenti e studenti del ‘Parentucelli Arzelà’: Ore 18 Sarzana, piazza Matteotti, introduzione e saluti. Ore 18.15 Sarzana, piazza Matteotti, Classe II B Classico: “Un esempio di traduzione scenica: due frammenti del “Plocium” di Cecilio Stazio; i classici si fanno nostri contemporanei”. Ore 19.15 Sarzana, piazza Baden Powell (spazio antistante l’ingresso della Fortezza Firmafede), classe IV B Classico: “Bellezza è verità, verità bellezza, questo solo/Sulla terra sapete, ed è quanto basta”. Ode on a Grecian Urn by John Keats. Ore 21: Auditorium dell’Istituto “Parentucelli-Arzelà”. Presentazione della serata, video della Notte Nazionale del Liceo Classico. Ore 21.10 apertura in musica. Ore 21.20 tavola rotonda: I classici perché… Partecipano un gruppo di ex studenti del Liceo classico, moderano gli studenti. Ore 22 Simposio: letture, esibizioni musicali e danze a cura degli studenti del Liceo Classico. Ore 23,45 Lettura finale a cura delle classi V A e V B-C.
Pagina 2 di 70