NELLA TRADIZIONALE SFIDA CALCISTICA DI FINE ANNO
(CLICCA QUI) La sfida annuale calcistica tra le due squadre del Parentucelli Arzelà, quella del liceo classico e scientifico e quella dell’istituto tecnico e professionale, che riprende la storica gara tra liceo e ragioneria quando le scuole erano separate, si è conclusa con il trionfo dei liceali. Il risultato finale è stato di 4 a 1, nonostante il gol iniziale che aveva dato speranza agli studenti di amministrazione, turismo e agrario.
Al luperi si assegna la coppa in memoria di Carlo Mazzoli
(CLICCA QUI) Come vuole una tradizione consolidata, torna domani venerdì 9 giugno, ultimo giorno di scuola, la sfida calcistica tra gli studenti liceali e quelli tecnico professionali dell’Istituto Parentucelli Arzelà, un tempo denominata liceo contro ragioneria.
L’appuntamento, per le 10 allo stadio Miro Luperi, non mancherà di richiamare l’attenzione e la goliardia di tutti i ragazzi della scuola superiore sarzanese con la novità dell’assegnazione della coppa alla memoria di Carlo Mazzoli, preside dell’allora Istituto commerciale Arzelà a inizio anni Settanta, nel cinquantesimo della sua scomparsa.
Nell’occasione il professore di storia Alessandro Palumbo ricorderà la figura di Carlo Mazzoli (padre di Paolo attuale vicepreside del Parentucelli Arzelà) che fu precursore del dialogo tra la scuola e i ragazzi.
Convocati liceo classico e scientifico: Lorenzo Calzolari 4s, Davide Belloni 4s, Samuele Gentile 4s, Niccolò Parma 4s, Zaccaria Manaf 4s, Achille Battilani 3s, Micheal Sturli 3s, Filippo Chiodetti 3s, Nicolo Magoni 5b, Tommaso Garbini 5s, Nicola Bartolini 4d, Lorenzo Mannucci 3b, Filippo Miserendino 3b, Elia Fregosi 3a, Giuseppe Felici 2a, Lorenzo Musso 5a.
Convocati tecnico-professionale: Jacopo Lanterna 5a. Nicolò Borgna 5a, Tommaso Merlin 4a, Giulio Frediani 4b, Joele Larcombe 2l, Mattia Venturini 1b, Cristian Negri 2b, Luca Mazzei 2b, Tommaso Cargiolli 2b, Giacomo Lazzoni 5m, Nicolò Cancelliere 5m, Andrea Vinchesi 5m, Michele Biggi 5n, Andrea Mazzei 5n, Giacomo Losso 3l, Jacquin Herrera 3l, Isaia Giovannoni 4f, Luca Allaui 4m, Luca Serpe 4m, Elia Di Pace 2fF, Luvin Dumani 2fF, Alessandro Malaspina 5g, Nicolò Poltronieri 5g.
Al Parentucelli
(CLICCA QUI) Nell’ambito delle iniziative formative per gli insegnanti dell’Istituto Parentucelli Arzelà, si è svolto un interessante seminario dal titolo ‘Definizioni, teoremi, algoritmi…: un breve viaggio nella conoscenza della matematica’, tenuto dal professor Samuele Antonini del Dipartimento di Matematica e Informatica ‘Ulisse Dini’ dell’Università di Firenze. Il seminario, svolto nella sala conferenze, ha avuto l’obiettivo di illustrare alcuni aspetti fondamentali della matematica e della sua didattica, attraverso esempi concreti e coinvolgenti, e di stimolare una riflessione sul ruolo della matematica nella scuola di oggi e sulle sfide future che i docenti devono affrontare.
Il professor Antonini è un esperto di didattica della matematica, che insegna in diversi corsi di laurea e in numerose occasioni di formazione degli insegnanti. È stato presidente dell’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica e ha ruoli di primo piano in ambito internazionale. La sua ricerca riguarda i processi di apprendimento e insegnamento della matematica a tutti i livelli scolari, dalla scuola primaria all’università, ed è pubblicata in oltre settanta pubblicazioni e presentata in diverse conferenze e seminari in Italia e all’estero. Di recente ha partecipato al convegno indetto dall’Accademia dei Lincei dal titolo “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee”.
Pagina 11 di 82