Ballando e recitando gli studenti del Parentucelli Arzelà non dimenticano la Shoah
(CLICCA QUI) Il movimento ritmico e simbolico della danza e la metrica significativa della poesia interpretate sullo sfondo di un ambiente lager. Schegge di vita di una clip video dal titolo ‘Morire nell’indifferenza, rinascere nella memoria’ di due studentesse dell’istituto superiore ‘Parentucelli Arzelà’ di Sarzana, Valentina Lazzini e Asia Boldrini, tra le vincitrici della XV edizione del concorso regionale ’27 Gennaio. Giorno della Memoria’.
Parliamo di due ragazze della classe 5L a indirizzo turistico che hanno coronato a pieni voti il sogno della maturità nell’anno scolastico 2021-2022 e mercoledì 25 gennaio saranno alla cerimonia di premiazione alle 10,30 nell’Aula del Consiglio regionale a Genova.
Il loro video è tra le quindici opere (elaborati, dipinti e rappresentazioni) che raccontano l’Olocausto. Infatti, ogni anno, l’Assemblea legislativa regionale chiede agli studenti delle scuole superiori liguri di approfondire la tragedia di un popolo decimato dalla follia razzista dei regimi totalitari. Valentina e Asia hanno vinto una borsa di studio da 1.500 euro e parteciperanno a un pellegrinaggio nei luoghi della Shoah accompagnati da una delegazione regionale.
Non solo. Il riconoscimento in presenza andrà anche ad altre tre ex studentesse del Parentucelli Arzelà, Elena Cuomo (5G Agrario) e Veronica e Valentina D’Attardi (5M Economico). La prima ha sviluppato un elaborato riguardante le atrocità sui bimbi nei campi di concentramento, le altre hanno raccontato la deportazione di due ragazzi spezzini Franco Cetrelli e Adriana Revere. Cuomo e le sorelle D’Attardi sono tra i vincitori dell’edizione precedente 2020-2021, premiati soltanto oggi a causa delle restrizioni per la pandemia.